A CURA DELLA ASSOCIAZIONE GUIDE SIENA: INFO@GUIDESIENA.IT - WWW.GUIDESIENA.IT
La Bellezza e il Gusto
Una Visita guidata nella splendida Città del Palio, vi darà la possibilità di ammirare le meraviglie del Centro Storico di Siena, i monumenti, le piazze ed i panorami mozzafiato.
La mattinata si concluderà con un appuntamento nell’Accademia di Cucina di Siena con un Corso di Cucina, che vi permetterà di realizzare e di conoscere alcuni dei principali piatti della tradizione Toscana. Affiancati da Chef Professionisti, avrete la possibilità di vivere una bellissima esperienza immersi nell’Arte Culinaria. Il Corso terminerà con la degustazione dei piatti preparati. Durata del Corso in Accademia: 3 ore. Un' occasione unica di visitare Siena tra arte e gusto.
TREKKING AMBIENTALI
DINTORNI DI SIENA
Trekking Siena
VALDELSA
Trekking Certaldo
Trekking Colle Val d'Elsa
Trekking San Gimignano
CHIANTI
Trekking Chianti
MONTAGNOLA SENESE
Trekking Montagnola Senese
Trekking San Galgano
VAL D’ARBIA
Trekking Buonconvento
CRETE SENESI
Trekking Asciano
Trekking Monte Oliveto
VALDORCIA
Trekking Bagno Vignoni
Trekking San Quirico
Trekking Montalcino
Trekking Pienza
Trekking Sant'Antimo
VAL DI CHIANA
Trekking Cetona
Trekking Chianciano
Trekking Chiusi
Trekking Montepulciano
MONTE AMIATA
Trekking Monte Amiata
Siena città sito Unesco
Con la sua meravigliosa piazza del Campo e l’imponente cattedrale Siena ti apre il cuore
Visite Guidate Siena
Trekking Ambientali Siena e dintorni
Il Palio e le Contrade
Rulli di tamburi e giochi di bandiere accompagnano la vita dei senesi. Le contrade, divisioni amministrative medievali, sono ancora oggi l’ossatura di questa città
Visite Guidate Palio di Siena
san gimignano torri
San Gimignano e la Vernaccia
Miracolosamente nascosta dalla nebbia grazie al Vescovo di Modena, la città dalle cento torri
Visite Guidate San Gimignano
Trekking Ambientali San Gimignano
Colle Val d’Elsa e il cristallo
Da Arnolfo di Cambio a Jean Nouvel, vistare questa città vi stupirà per la sua energia e la voglia di rinnovarsi. Colle deve al suo fiume la floridezza in età medievale dell’industria della lana, poi delle cartiere e del vetro, e infine ai nostri giorni del cristallo
Visite Guidate Colle Val d'Elsa
Trekking Ambientali Colle Val d'Elsa
guide siena certaldo
Certaldo e Boccaccio
Frate Cipolla voleva sbalordire i suoi fedeli con la piuma dell’ Arcangelo Gabriello, ma beffato trovò solo carbone, che seppe spacciare per reliquie del martirio di San Lorenzo
Visite Guidate Certaldo
Trekking Ambientali Certaldo
Il Chianti e il vino
Visitare Siena vuol dire anche visitare il Chianti. Non solo vini DOC e DOCG ma anche castelli e borghi nascosti tra i vigneti di Sangiovese, Malvasia, Trebbiano e Colorino
Visite Guidate Chianti
Trekking Ambientali Chianti
La Montagnola e il Montemaggio
Cave di marmi preziosi e eroici episodi di resistenza rendono affascinanti questi luoghi ancora poco conosciuti dal turismo a Siena.
Visite Guidate Montagnola Senese
Trekking Ambientali Montagnola Senese
San Galgano e la spada nella roccia
Ormai rudere senza tetto, ma un tempo ricchissima abbazia a pochi passi da dove Galgano si convertì e la sua spada divenne croce
Visite Guidate San Galgano
Trekking Ambientali San Galgano
Buonconvento
Ricovero di pellegrini e luogo di morte di Arrigo VII, è stato nominato uno dei Borghi più Belli d’Italia nei dintorni di Siena.
Visite Guidate Buonconvento
Trekking Ambientali Buonconvento
Monte Oliveto Maggiore
Luogo di ritiro spirituale di San Bernardo Tolomei, e luogo di elevato valore artistico grazie agli affreschi di Luca Signorelli e dell’eccentrico Sodoma
Visite Guidate Monte Oliveto Maggiore
Trekking Ambientali Monte Oliveto Maggiore
Asciano e le Crete senesi
Il celebre affresco del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti si presenta ancora oggi ai vostri occhi quando si attraversa questa parte di Toscana nei dintorni di Siena, cosparsa di calanchi e biancane
Visite Guidate Asciano
Trekking Ambientali Asciano
Pienza e Pio II
Sogno di Enea Silvio Piccolomini, il suo gioiello tra gli ulivi, Pienza vi stupirà per le sue forme rinascimentali e il suo fascino medievale
Visite Guidate Pienza
Trekking Ambientali Pienza
San Quirico e la Val d’Orcia
San Quirico documentata nel 990 come XII tappa da Sigerico, arcivescovo di Canterbury al suo ritorno da Roma
Visite Guidate San Quirico
Bagno Vignoni
Santa Caterina vi metteva a prova la sua fede, Michel de Montaigne la descrive come una pidocchieria
Visite Guidate Bagno Vignoni
Montalcino e il Brunello
Enoturismo ma non solo, in questa roccaforte dove si ritirarono i senesi che non volevano piegarsi a Firenze
Visite Guidate Montalcino
Trekking Ambientali Montalcino
Abbazia di Sant’Antimo
Luogo mistico dove echeggia il canto gregoriano e dove sarete vinti da una pace disarmante
Visite Guidate Sant'Antimo
Trekking Ambientali Sant'Antimo
Montepulciano e il Vino Nobile
Nel Bacco in Toscana Francesco Redi scriveva Montepulciano d’ogni vino il re, che poi si riferisse alla bontà del vino o ai nobili che lo producevano vi lasciamo liberi di credere ciò che preferite
Visite Guidate Montepulciano
Trekking Ambientali Montepulciano
Chiusi e gli Etruschi
E ora conviene parlare del [labirinto] italico, che fece per sé Porsenna, re dell'Etruria, per sepolcro, e allo stesso tempo affinché fosse superata la vanità dei re stranieri anche dagli Italici. Ma poiché il favoloso supera ogni immaginazione …., Plinio il vecchio Naturalis Historiae
Visite Guidate Chiusi
Chianciano e le terme
I nostri nonni avrebbero detto Chianciano fegato sano, ma orami questa città termale ne ha fatta di strada, proprio come Fellini
Visite Guidate Chianciano
Cetona
I graziosi vicoli e le stradine che avvolgono a spirale il colle ci distolgono da un passato molto più lontano, che non può dirsi storia, bensì età della pietra antica
Visite Guidate Cetona
Sarteano
Suggestivo borgo medievale tra la Val d'Orcia e la Valdichiana, che custodisce i segreti degli Etruschi nella sensazionale tomba della Quadriga Infernale
Visite Guidate Sarteano
L’Amiata e Abbadia San Salvatore
Dai boschi sacri degli Etruschi, alla potente abbazia benedettina di San Salvatore di età carolingia, ai piccoli eremi medievali dove anche San Bernardino fece il suo noviziato, ai giurisdavidici seguaci di David Lazzaretti nell’Ottocento, per tutti l’Amiata è la Montagna Sacra