“Senza lilleri ‘un si lallera”
equivalente di “chi non ha quattrini non abbia voglie” - i “lilleri” sono i soldi
“Tarabaralla”
si usa per dire “meno male/ almeno questo”
“cittino/ cittina”
è il bambino/bambina come citto/citta sono il ragazzo e la ragazza. Per questo, il Palio appena vinto, cioè neonato, viene detto il cittino e i contradaioli, dopo una vittoria, vanno in giro con il succhiotto, che a Siena si chiama “ciucciolo”, come succhiare è “ciucciare”
“Briaco”
è ubriaco
“un monte di…”
sta per tanti/molti…es. “un monte di soldi” “c’era un monte di gente”